Innovazione logistica: nel 2025 le priorità nel settore logistico saranno l’automazione, la digitalizzazione dei processi, l’applicazione dell’intelligenza artificiale e la cybersecurity.
In un mondo in continuo movimento, una delle principali società di ricerche di mercato e business intelligence americana (l’Expert Market Research) ha rilevato che soltanto nel 2023 il mercato globale della logistica ha raggiunto un valore di 10.59 trilioni di dollari. L’elemento che ha contribuito in modo significativo a questa crescita è l’aumento della popolarità dello shopping online e, di conseguenza, dalla crescita del settore dell’e-commerce.
Non solo, grazie alla crescente domanda di soluzioni logistiche ecologiche e alla graduale adozione delle attrezzature automatizzate per la movimentazione dei materiali, questo dato è destinato a raggiungere un Compounded Average Growth Rat (CAGR) del 6.3% nel periodo di 2024-2032, raggiungendo così i 18.35 trilioni di dollari entro il 2032.
Innovazione Logistica: quale futuro per il settore?
Quale sarà il futuro della logistica con l’avvento e l’introduzione sempre più capillare delle nuove tecnologie?
Quanto influenza avrà la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale nella logistica?
Vediamo insieme quelli che, siamo certi, saranno i trend della logistica nel 2025.
Digitalizzazione
Come nel 2024, anche nel 2025 la digitalizzazione sarà una delle protagoniste indiscusse del settore logistico. In particolare, ci sarà molta attenzione sul processo di digitalizzazione che abbraccia tutte le attività interne ed esterne delle strutture di logistica.
Studi recenti hanno evidenziato come negli ultimi anni gli operatori della logistica stiano investendo molto nella tecnologia, al fine di:
- aumentare la produttività dei magazzini e delle reti di trasporto;
- ridurre i costi;
- garantire nel tempo un cambiamento sostenibile.
Tuttavia, il panorama tecnologico sta diventando sempre più complesso, per cui gli operatori dovranno non soltanto essere in grado comprenderne il potenziale, ma anche capire in che misura la digitalizzazione impatterà sull’organizzazione, sui modelli operativi e sui processi logistici.
Inoltre, la tracciabilità dei prodotti diventerà sempre più sofisticata, contribuendo ad avere tempi di consegna più brevi, localizzazione più rapida degli articoli, maggiore competitività e maggiore soddisfazione del cliente.
Potrebbe interessarti anche l’articolo Digitalizzazione logistica portuale: nuove prospettive e opportunità.
Automazione del magazzino
Negli ultimi anni, l’industria della logistica e della gestione per conto terzi ha registrato una carenza di manodopera globale, che inevitabilmente ha contribuito all’aumento dei costi di consegna e di produzione, incidendo sull’accessibilità e sulla disponibilità economica delle merci. Ecco perché studi recenti hanno previsto che nel 2025 gli operatori logistici si rivolgeranno sempre di più all’automazione.
Inoltre, l’automazione ad oggi è uno degli strumenti migliori non soltanto per accelerare le operazioni logistiche, ma anche per integrare i sistemi automatizzati nelle operazioni interne di stoccaggio, movimentazione e trasporto delle merci.
Infine, per affrontare i picchi di domanda legati alla stagionalità, molti operatori considerano sempre di più l’uso di robot in grado di posizionare e prelevare i prodotti in modo autonomo e con grande precisione.
Blockchain
Un altro dei trend della logistica per il 2025 riguarda il maggior impiego della blockchain.
All’interno di un sistema blockchain le informazioni vengono registrate in blocchi. Ogni blocco contiene a sua volta un certo gruppo di dati. Nel momento in cui si va ad aggiungere un nuovo gruppo di dati, questi andranno a formare un nuovo blocco concatenato al blocco precedente.
Il sistema della blockchain garantisce quindi l’immutabilità e l’integrità dei record delle transazioni. In questo modo, anche nel settore logistico è possibile rispondere alla necessità di avere una documentazione sicura e a prova di manomissione nella catena di approvvigionamento, migliorando l’efficienza, la trasparenza e la sicurezza.
Attraverso la blockchain, gli operatori logistici possono accedere in tempo reale a informazioni accurate che riguardano movimentazione e stato delle merci. Inoltre, gli smart contract (elemento tipico di ogni sistema blockchain) andranno ad automatizzare e semplificare vari aspetti della logistica, come l’elaborazione dei pagamenti e lo sdoganamento.
Una maggiore adozione della blockchain nel 2025, consentirà una riduzione dei tempi di elaborazione ai punti di controllo e approvazioni più rapide, contribuendo a velocizzare in modo significativo l’intera catena di approvvigionamento.
Cybersecurity
Per infiltrarsi nelle catene di approvvigionamento, negli ultimi anni i criminali informatici hanno impiegato strategie più sofisticate. Non è quindi un caso che secondo Deloitte, l’88% delle aziende sia preoccupato per la propria cybersicurezza.
Per questo motivo, nel 2025 gli operatori logistici dovranno sempre più garantire la propria cyber resilience. Per farlo, sarà necessario:
- investire in soluzioni di cybersecurity;
- garantire una formazione aziendale adeguata;
- adottare un approccio basato sul rischio;
- diffondere una cultura di consapevolezza del rischio cyber.
Innovazione Logistica: quale impatto nel 2025?
Nel contesto logistico contemporaneo, caratterizzato da una costante evoluzione, mantenere competitività richiede un elevato grado di adattabilità, innovazione e visione strategica.
Nel 2025 gli operatori logistici dovranno necessariamente abbracciare il progresso tecnologico, l’automazione dei processi e la sostenibilità ambientale, elementi che tenderanno a rendere il settore più agile e affidabile.
In particolare, l’attenzione si concentrerà sulla digitalizzazione e sull’automazione, al fine di monitorare le operazioni in tempo reale e ottimizzare i processi.
In definitiva, il settore logistico del 2025 sarà sempre più guidato da un processo decisionale basato sui dati, seguendo un approccio basato sul rischio e sulla resilienza. Ciò implicherà l’adozione dei principi di risk management, business continuity e cybersecurity, per garantire la conformità alle normative vigenti e migliorare la capacità del settore di resistere e adattarsi alle sfide future.
Seguici sui nostri social per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore.
Leave a comment